La storia delle sopracciglia fino al microblanding

Tutti dicono che gli occhi siano lo specchio dell’anima, ma cosa comunica di più le emozioni se non le sopracciglia? È  soprattutto grazie ad esse che il nostro volto assume un’espressione malinconica, austera o sorpresa. Contribuiscono a definire il nostro sguardo, la nostra identità. 

765F400D-44DB-4C00-9651-2D9BD04CA441

Nel corso del XX secolo le sopracciglia hanno subito varie trasformazioni, influenzate dai look delle icone di stile cinematografiche che, pur di risaltare tra i toni graffianti della pellicola, sperimentavano qualsiasi forma e colore che potesse accrescere l’intensità del loro sguardo. 

I ruggenti anni ’20 sono caratterizzati dall’emancipazione delle donne, dalle jazz bands, dal blues e dalla nascita del divismo cinematografico. Lo stile è più androgino, sfavillante e anche provocatorio. La donna, stanca dei corsetti limitanti dell’epoca precedente, inizia ad assumere atteggiamenti di ribellione. Fuma, si trucca e frequenta locali alla moda.

580792E1-A59F-42E1-AFEC-117F5E777438

Il trucco anni ’20 prende ispirazione dal teatro. Le sopracciglia vengono allungate nel tratto discendente per conferire languore allo sguardo, focus delle pellicole silent. I primi prodotti per le sopracciglia vengono lanciati sul mercato e nasce l’azienda Maybelline.

98703C29-5C64-4AD3-99A0-7911CA8168CE

Il drama look degli anni 30 era un must per trasmettere emozioni sullo schermo. L’austerità delle dive è perfettamente raccontata da queste sopracciglia asciutte e ad arco, talvolta rasate e riprogettate.

B84A5EFD-4A12-4C0A-933C-762B86E1F658

Negli Anni 40 il sopracciglio si inspessisce e diventa per alcuni volti più spigoloso, evidenziando un punto d’altezza che avrebbe donato uno sguardo suggestivo e glamour.

F77926CF-0100-499E-9A6F-6B7EDBC65073

Negli Anni 50 iniziarono a calcare di più sopracciglia e bordatura dell’occhio, rendendole più squadrate e intense.

88A11751-A429-4902-AEDD-543BB1D39894

Negli anni 60, le sopracciglia hanno diverse tendenze: continua quella spessa alla Hepburn di metà anni 50, e quella totalmente naturale alla Twiggy o più spesse alla Edie Sedgwich verso la fine del decennio. Nel frattempo troviamo quella super strutturata ma dall’aspetto naturale di Sofia Loren, la quale rasa l’arco sopraccigliare ridisegnandolo completamente con piccoli tratti, anticipando il microblanding.

571C3B6F-CF4B-4A8C-87AF-560285280D9D

Che siano sottili o lasciate crescere naturali, le sopracciglia, negli anni 70, lasciano spazio al make up sugli occhi passando in secondo piano.

Negli anni 80, le nuove Dive appartengono al mondo della Pop Music e della Televisione. Stiamo parlando di Madonna e Brooke Shields. Le loro sopracciglia folte, intense e selvagge sono il nuovo must per essere al passo con i tempi.

13307FB3-A1B3-4FCA-B523-5084F692F99F

Negli anni 90 coesistono diverse mode. La ricerca della forma pulita e perfetta era la più richiesta. È stato il periodo di “uso folle delle pinzette” di cui si è risentito qualche anno dopo.

7814480F-51B6-405F-8AC5-494D2E2615E2

Con l’avvento del 2000, si vogliono sopracciglia pulite, perfette, con un punto d’altezza evidente che apre ed armonizza lo sguardo. Ma la vera novità arriva negli anni 10 del 2000, quando sulle scene della moda compare Cara Delevingne con un sopracciglio presente, fresco ed immediatamente moderno.

B869B073-36DD-44DE-84F1-D750BBD31779

Oggi è tornato il mito della “femme fatale” in una versione social ed emancipata, quasi mascolina. La donna del 2019, con la sua bellezza enigmatica e selvaggia, più che sedurre, ipnotizza. In questo contesto, le sopracciglia non possono che essere in primo piano, volutamente spettinate e folte.

A8D2808D-5FA6-4D72-A24E-C1D93B496E3E

Per chi non le possiede naturalmente, oggi è nato il microblanding, ovvero una tecnica di tatuaggio in cui viene utilizzato un piccolo strumento portatile, composto da diversi piccoli aghi, per aggiungere un pigmento semi-permanente alla pelle.

Dopo il successo che ha avuto questo trattamento ed essendo io stessa reduce dallo “spinzettamento folle” di fine anni 90, ho deciso di sottopormici anche io. Dopo tante ricerche, mi sono affidata a Vasilica Lupulescu, che opera a Milano e Prato.

Ho scelto lei perché i suoi lavori sono molto naturali e sono stata veramente soddisfatta del risultato. Ma soprattutto, finalmente posso dire addio alla matita, che usavo compulsivamente ogni mattina.

12BB5C61-0D9F-4628-AB18-C0379E31CB0C